La mediazione familiare è un processo di negoziazione in cui una terza persona imparziale, il mediatore, aiuterà le parti a raggiungere un accordo, senza delega e in modo costruttivo. Scopo della mediazione è di arrivare a definire degli accordi che tutelino gli interessi delle parti e, soprattutto, la prole.
Il mediatore è un facilitatore della comunicazione, preparato e formato da un punto vista emotivo, educativo, affettivo, economico e legale che aiuterà i partecipanti a fare chiarezza, dentro di sè, sui loro bisogni, gestirà le loro emozioni, terrà conto dei loro valori e li aiuterà a riorganizzare il loro futuro e i nuovi assetti familiari che verranno a crearsi a seguito di una separazione, un divorzio o una cessazione di convivenza.
Per fare ciò organizzerà una serie di incontri, della durata di circa un'ora e mezza ciascuno, dove di volta in volta e secondo le necessità, saranno affrontati gli argomenti utili a riorganizzare la propria vita genitoriale.
La mediazione ha una durata breve, costi contenuti ed evita le lungaggini processuali.
Tutti gli accordi presi dalla coppia potranno essere poi riportati in un ricorso consensuale o in un accordo di negoziazione assisitita redatto da uno o più legali.
Mediazione Civile e Commerciale
La mediazione civile è l'attività professionale svolta da un terzo imparziale e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa.
Oggi la mediazione è condizione di procedibilità (ovvero deve essere obbligatoriamente tentata prima di poter andare in giudizio) nei casi di una controversia in materia di:
diritti reali (proprietà, usufrutto, usucapione, compravendite immobiliari ecc.);
divisione e successioni ereditarie;
patti di famiglia;
locazione e comodato;
affitto di aziende
risarcimento danni da responsabilità medica e sanitaria;
diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità;
contratti assicurativi, bancari e finanziari;
condominio
L'avvocato divorzista e l'avvocato matrimonialista si occupano di tutte le tematiche connesse al diritto di famiglia ed in particolare delle separazioni, dei divorzi e delle problematiche attinenti all'affidamento dei figli.
L'Avv. Mariangela Rossini ha seguito un Master in Diritto di Famiglia, si occupa di diritto dei minori e presta la propria assistenza in una vasta varietà di casi riconducibili a specifiche problematiche della vita matrimoniale.
In particolare si occupa di:
Diritto penale della famiglia
L'avvocato Mariangela Rossini si occupa anche di tutte quelle vicende che rivestono risvolti penali all'interno del nucleo familiare e in seguito ad una separazione o divorzio quali ad esempio: violazioni degli obblighi di mantenimento e di assistenza alla prole, maltrattamenti in famiglia o verso minori, atti persecutori, delitti contro la persona.
Coordinazione Genitoriale